La visita ortottica, è un esame oculistico che puó essere svolto dai pazienti di tutte le età.
In età adulta, la visita ortottica è rivolta alle persone affette da patologie generali o specifiche del sistema visivo che inducono sintomi quali diplopia, alterazioni del campo visivo o difetti posturali.
Rientra nel protocollo dedicato alla prevenzione pediatrica:
- Nei primi 6-8 mesi di vita, esclude la presenza di patologie congenite o difetti di vista elevati che possono provocare importanti danni alla vista, ma con la diagnosi precoce possono essere trattati.
- Se tutto procede tranquillamente, il controllo successivo andrebbe effettuato tra i due e i tre anni.
- In età prescolare (5-6 anni), Il controllo serve a verificare che lo sviluppo del sistema visivo stia procedendo correttamente e non vi siano delle difficoltà nella cooperazione binoculare tali da influire su lettura e scrittura.
La visita ortottica è importante per la diagnosi di varie patologie, che influenzano la visione binoculare, riducono le abilità motorie (in particolare, nell’esecuzione di attività che richiedono organizzazione oculo-manuale come anche semplicemente scrivere e disegnare) e, nel bambino, possono provocare un ritardo nello sviluppo (come nel camminare e nel parlare).
La visita ortottica consente di evidenziare le condizioni che alterano il coordinamento e la motilità oculare e si ripercuotono sulla visione. L’obiettivo della visita ortottica è diagnosticare la presenza di anomalie a carico della muscolatura oculare e le alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc) e disporre il trattamento ed il monitoraggio adatto al disturbo riscontrato. Tra queste risulta importante la prevenzione e la diagnosi precoce dell’ambliopia (o occhio pigro).
La visita ortottica dovrebbe essere svolta da tutta la popolazione, anche in assenza di sintomi o familiarità, poiché è uno strumento essenziale per lo screening visivo, soprattutto in tenera età.
fonte: www.my-personaltrainer. it
Add Comment