RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE IPOVEDENTE
L’ipovisione rappresenta una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale e irreversibile, tale da condizionare l’autonomia dell’individuo. Le piu’ frequenti cause di ipovisione dell’adulto nel mondo occidentale sono : le maculopatie, che comprendono la degenerazione maculare senile e miopica, le maculopatie ereditarie giovanili, le patologie eredo-degenerative come la retinite pigmentosa, il diabete, la miopia elevata, e
PRIMO OCCHIO BIONICO CON AUTOFOCUS. LA RICERCA È GUIDATA DA UN ITALIANO
I ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences guidati da Federico Capasso, hanno inventato un occhio artificiale del tutto ispirato a quello umano I ricercatori, guidati da Federico Capasso(celebre fisico italiano) hanno sviluppato un nuovo tipo di metalenti, che, combinate a muscoli artificiali controllati elettricamente, modificano la propria struttura per
OCCHIALI ‘MAGICI’ PER BIMBI DISABILI, COSÌ FANNO TERAPIA CON LA REALTÀ VIRTUALE
Un paio di occhiali ‘magici’ per permettere ai bambini con disabilità intellettiva di immergersi a 360° nelle storie raccontate loro dai terapisti durante la riabilitazione e offre esperienze nuove e coinvolgenti nella realtà virtuale, che stimolano la curiosità e permettono di esercitare la capacità di attenzione e concentrazione. E’ il progetto ‘Wildcard’, che prevede l’utilizzo
LA RIABILITAZIONE DEL BAMBINO IPOVEDENTE
La ridotta mortalità infantile, il miglioramento delle tecniche chirurgiche e le nuove terapie studiate, hanno aumentato una crescita della popolazione con handicap visivi e non solo. La vista è il senso che meglio ci permette di comprendere la realtà che ci circonda e di entrare in relazione con gli altri. L’occhio è il primo esterocettore,
IPOVISIONE: MIGLIORARE SI PUO’!
L’ipovisione è una condizione di capacità visiva fortemente ridotta, irreversibile, che colpisce entrambi gli occhi, e compromette il normale svolgimento delle attività quotidiane. Non si può recuperare la vista persa, ma attraverso la RIABILITAZIONE VISIVA, è possibile imparare a sfruttare al meglio le zone visive funzionanti. Cos’è la RIABILITAZIONE VISIVA? La Riabilitazione visiva è un
IPOVISIONE: HORUS GLI OCCHIALI CHE RENDO UDIBILE L’INVISIBILE
Si deve a due italiani, la scoperta che ha cambiato la vita di ciechi e ipovedenti. Loro sono l’ingegnere (laureato in robotica avanzata) di Savona Saverio Murgia e il socio trentino bioingeniere Luca Nardelli che compaiono nella categoria dei trenta europei più talentuosi sotto i trent’anni, stilata dalla rivista americana Forbes. Attraverso la loro invenzione,
IMPARARE A LEGGERE CON LA MACULOPATIA
La microperimetria è un’indagine diagnostica che permette di creare una mappa della sensibilità della retina (misurata in decibel). Consente, infatti, di definire la sensibilità visiva in ogni punto della regione centrale della retina (la macula) nonché la sede e la stabilità della fissazione, anche se si vede molto poco (persino se si è in condizioni
IL RUOLO DELL’ORTOTTISTA E DELLA RIABILITAZIONE VISIVA
Abbiamo più volte parlato in questo sito dell’importanza della riabilitazione visiva, un tipo di terapia ancora poco conosciuto, che piano piano si fa strada nel campo della riabilitazione. Come tutte le professioni sanitarie della riabilitazione, anche quella dell’ortottista svolge un ruolo chiave in questo campo. Il ruolo dell’ortottista è l’unico riconosciuto come addetto al lavoro
DISABILITÀ VISIVA: IN ARRIVO UN BRACCIALETTO CHE AIUTA I BAMBINI.
Abbiamo più volte parlato di quanto sia importante la riabilitazione visiva nei bambini ipovedenti. Tutto ciò che a noi appare scontato, non lo è per i bambini che non vedono, dall’afferrare un oggetto a giocare con i compagni. Lo sviluppo psicomotorio dei bambini in questione, è diverso rispetto a quello dei bambini ‘normovedenti’. Per questo
COS’E’ IL BENDAGGIO OCULARE?
L’ambliopia o ‘occhio pigro’ è una condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta o assente. Si tratta di una patologia che si sviluppa in età pediatrica. Consiste in un deficit dell’apparato visivo dovuto al suo incompleto sviluppo: il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che gli giungono, “disattiva” i
COME AIUTARE UN PAZIENTE IPOVEDENTE
Riabilitare non vuol dire guarire ma rendere il paziente capace di sfruttare al meglio il residuo visivo in relazione alle proprie necessità. Per quanto concerne malattie come la maculopatia, si può operare con sistemi che migliorano le prestazioni visive del soggetto : questi si chiamano ausili per ipovedenti ne esistono di moltissimi tipi in base
CECITÀ: IL CERVELLO PUÒ ‘ REIMPARARE’ A VEDERE
La cecità è un problema sanitario globale e purtroppo ancora molto frequente si stima infatti che ci siano 40 milioni di persone colpite in tutto il mondo. Poiché buona parte dei casi di cecità è infatti l’esito di una degenerazione retinica che si manifesta in modo lento e progressivo, molti laboratori stanno cercando di realizzare sofisticate
AMBLIOPIA, ORA SI CURA CON UN VIDEOGIOCO
L’ambliopia è un disturbo che si manifesta nei primi anni di vita a causa di uno sviluppo insufficiente della vista Ne sono affetti circa il 2% dei bambini e si stima sia una delle prime cause di deficit visivo sotto i 20 anni . Nella maggior parte dei casi la diagnosi precoce permette di prevenire
ALLENARE IL CERVELLO CON GLI OCCHIALI: OGGI SI PUÓ!
Si chiamano NEUROGOGGLES e sono occhiali che potenziano il cervello. Un’invenzione tutta Italiana il team è capeggiato dal Medico Neurologo Massimiliano Olivieri. Le sue lenti si basano proprio sulla capacità di produrre distorsioni visive in grado di attivare specifiche aree del cervello. In questo modo è possibile aiutare non solo chi ha subìto un trauma,