STANCHEZZA OCULARE: A VOLTE BASTANO GLI ESERCIZI
Quando guardiamo oggetti molto vicini, gli occhi tendono verso l’interno per fissarlo. Questo movimento è la CONVERGENZA OCULARE. A volte però capita che alcune persone non riescano a compire questo movimento poiché hanno un’insufficienza di convergenza, ovvero sono incapaci a far convergere adeguatamente gli occhi a distanza ravvicinata specialmente durante i lunghi periodi lettura o
Posizione anomala del capo: Dove hai la testa?!
Una posiziona anomala del capo capita quando gli occhi non sono spontaneamente diritti ma lo diventano solo assumendo con il capo una particolare posizione. Il capo può essere deviato lateralmente (a destra od a sinistra) o verticalmente (in alto o in basso) o inclinato su una spalla.l paziente assume spontaneamente questa posizione o quando desidera
LO STRABISMO PARALITICO
Lo strabismo paralitico è un tipo si deviazione in cui cause possono essere molteplici e interessare vari livelli dell’apparato visivo, possono essere dovuto a traumi, tumori, alterazioni vascolari, meningiti, alterazioni metaboliche (come il diabete), malattie infettive, malattie del sistema nervoso centrale. I pazienti affetti da questo tipo di strabismo presentano visione doppia (DIPLOPIA), posizione anomala del capo
LO STRABISMO
Lo strabismo è una condizione di mancato allineamento degli occhi. Le cause che lo determinano sono molteplici e soprattutto quando si manifesta in tenera età, è necessario effettuare una visita ortottica. L’ortottista non solo valuterà lo strabismo definendolo, ma indirizzerà i genitori alla giusta terapia. Uno strabismo non trattato tempestivamente può infatti generare ambliopia grave
L’IMPORTANZA DELLA VISITA ORTOTTICA PRIMA DI UN INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA.
La chirurgia refrattiva è un insieme di tecniche chirurgiche che consentono la correzione dei più comuni difetti visivi (miopia, astigmatismo e ipermetropia) e, in alcuni casi, anche della presbiopia. Con il laser si può variare la forma della cornea: la superficie oculare trasparente che si trova davanti all’iride è, infatti, una lente naturale di cui
DIFFICOLTÀ A RUOTARE L’OCCHIO: SINDROME DI STILLING TURK DUANE
Esiste un gruppo di patologie congenite dei muscoli extraoculari che causano movimenti oculari anormali che è chiamata SINDROME DI STILLING TURK DUANE. Essa di manifesta con la difficoltà a ruotare gli occhi in fuori (abduzione) o in dentro (adduzione). Fa parte delle sindromi da anomalie congenite dell’innervazione. Dobbiamo pensare che siamo dotati di 6 muscoli